06
07
Smettete di
improvvisare
APROMA Srl
-
-
-
Scegliete la
perfezione
Nuovi
ColorMunki Display & i1 Display PRO
Ottimizzati
per schermi lucidi, a led e widegamut
Già
pronti
per Mac OSX 10.7 Lion
Calibrano monitor, notebook e
videoproiettori
Software in italiano,
intuitivo
, guidato passo
passo, per calibrazioni perfette su PC e Mac
ColorMunki Display
€ 139,
00
+ IVA
i1 Display PRO
€ 199,
00
+ IVA
Pentax
sfodera una APS-C ibrida
■
Marc Newson è un nome noto nel mondo del design. Australiano di nascita, è considerato
dal giornale Times una delle 100 persone più in uenti al mondo. La nuova Pentax K-01, fotocamera
a ottiche intercambiabili senza specchio, porta la sua rma. E l’estetica è, in e etti, uno dei punti di
forza di questo nuovo apparecchio, che abbina all’eleganza del design, una dotazione tecnica di
buon livello.
Lo studio del design non deve solamente rispondere a un concetto di bellezza, ma deve essere
funzionale e da quanto leggiamo la Pentax K-01 o re una buona dislocazione dei comandi che
permette di usarla agevolmente.
Pentax, dopo il lancio della piccola Q, equipaggiata con un sensore da 1/2.3 pollici, è passata dalla
parte opposta. La nuova K-01 ha un sensore grande, un Cmos da 16 Megapixel formato APS-C.
Uguale quindi a quello della maggior parte delle re ex. A dare man forte al sensore, c’è il processore
Prime M che fornisce prestazioni di alto livello, in grado di garantire il supporto necessario durante
la produzione video. Che nella K-01 è Full HD in formato H.264 e possibilità di scelta fra 30, 25 e 24
fotogrammi al secondo. Per avviare i video c’è il pulsante dedicato e chi desidera ottenere un audio
migliore può contare sulla presa per collegare un microfono esterno.
Tra le altre caratteristiche, lo schermo Lcd da 3 pollici ad alta risoluzione, 921.000 punti, sensibilità
estesa no a 25.600 ISO e scatti in sequenza no a 6 fps. Da segnalare che il sistema anti vibrazioni
è integrato nella macchina, per cui qualsiasi obiettivo montato sulla K-01 risulterà stabilizzato. Non
è cosa da poco, visto che la fotocamera è compatibile con la vastissima gamma di ottiche attacco
K, e senza adattatore. Tra i vecchi modelli nati per l’analogico e quelli di recente introduzione si può
spaziare in una gamma di oltre 200 pezzi. Tra questi anche il nuovissino e sottile Pentax DA40mm
f/2.8 XS, con uno spessore inferiore al centimetro.
■
Alla prima occhiata sembra un proiettore per
diapositive, ma è uno scanner. Il Reflecta DigitDia
6000 sfrutta lo stesso concetto del diaproiettore,
invece di proiettare però effettua le scansioni.
Collegandolo al computer tramite il cavo USB
fornito a corredo si trasferiscono i file sul PC. Grazie
al caricatore si può lavorare in serie e avviare fino a
100 diapositive alla volta.
DigitDia 6000 ha una risoluzione ottica di 5.000
dpi, sfrutta un sensore CCD lineare a colori e ha una
proofndità colore a 48 bit. Il display retroilluminato
fornisce una anteprima dell’immagine e la funzione
MagicTouch elimina in automatico polvere e graffi
presenti sulla pellicola. Il formato massimo di
scansione è di 37x37mm.
DigitDia 6000,
scanner di qualità
■
Con la stampante
flatbed Roland VersaUV LEJ-
640 è possibile stampare su
qualsiasi tipo di materiale,
sia rigido che in fogli, sia in
rotoli, dal poliuretano al PET,
dal polietilene al poliestere,
dall’alluminio al PVC adesivo
e altro. L’apparecchio è dotato
di pratici tavoli da inserire
davanti o dietro dove collocare
i materiali rigidi che debbono
avere uno spessore massimo di
13mm.
La stampante usa inchiostri Eco-
UV o Eco-UV S , particolarmente
flessibili e adatti a questi
impieghi. Dispone di sei testine
di stampa e l’area utilizzabile va
da 270x1.625mm per i supporti
rigidi e di 210x1.625 per i rotoli.
Per un fissaggio accurato e a
basso consumo, sono utilizzate
lampade UV Led di nuova
generazione.
Roland stampa
su tutto
■
Mimaki, importato in Italia da Bompan, annuncia
TS34-1800°, stampante vera novità nel campo dei sistemi
a sublimazione. Ideale per stampe su poliestere ha una
produttività di 32mq all’ora con una risoluzione di 540x720dpi.
Nella gamma UV LED Mimaki propone la JFX-1631 Plus dotata di una precisione estrema ad alta velocità, ha una produttività
di 23.6mq/h e una risoluzione massima di 1.200 dpi. Vanta un’area di stampa pari a 160x310 cm e può essere dotata del
sistema roll-to-roll opzionale. La gamma JFX plus comprende anche il modello JFX-1651plus, con una luce di 160 x 150 cm.
Infine, anche una stampante da tavolo, la UJF-3042FX molto affidabile, facile da usare, a basso costo operativo e a
risparmio energetico. Permette la stampa diretta a una risoluzione massima di 1440x1200 dpi su disparati materiali fino
a 5cm di spessore nel formato 300x420 cm.
Con i modelli JFX Plus e con l’UJF-3042FX, è possibile scegliere fra tre di erenti tipi di inchiostro UV a seconda delle
caratteristiche del materiale e dell’applicazione da realizzare: il rigido LH-100, il essibile LF-200, il nuovo LF-140.
Tutti questi prodotti, creati al’insegna della ecosostenibilità, sono stati protagonisti al Fespa Digital di Barcellona.
Mimaki: nuovi prodotti, nuove
funzionalità
FOTOGRAFIA
le notizie
■
Con il nuovo anno il Gruppo Masserdotti annuncia una serie di novità. In primo luogo l’inserimento di figure
professionali qualificate all’interno del team manageriale. Cesare Lamperti è oggi il General Manager del Gruppo,
entrato nel 2010, vanta una lunga esperienza nell’organizzazione aziendale. Nuovi volti, invece, per quanto riguarda
il ruolo di responsabile Ufficio Marketing, assegnato a Barbara Chiodi che si occuperà di strategia e progettazione di
piani di Comunicazione e Relazioni Pubbliche; e per la qualifica di responsabile dei Sistemi Multisensoriali, affidata
ad Andrea Castelnuovo. Con il 2012, inoltre, il Gruppo Masserdotti ha inaugurato, presso la propria sede, un nuovo
showroom dedicato ai sistemi multisensoriali, per coloro che intendono
conoscere meglio il mondo della comunicazione visiva e del digital signage.
Masserdotti si rinnova
www.
condor
-foto-
shop.it