Foto-Notiziario Maggio 2013 - page 83

53
v
zione. Non accettano
più passivamente ciò
che viene detto loro,
ma vogliono esse-
re convinti, sedotti,
coinvolti: il marke-
ting ha capito che le
storie sono un buon
modo per racconta-
re la propria identità
e spiegare una mis-
sion, permettendo ai
clienti di prendere a
cuore un evento, una
causa o un brand per
i valori di cui si fa por-
tatore. E più la storia
è ben raccontata, più
fa breccia in quei se-
condi di (scarsa) at-
tenzione che ognuno
di noi dedica ai vari
link in rete: un titolo
shock o un claim non
bastano più.
All’ultima
edizio-
ne del Festival del
Giornalismo di Pe-
rugia dello scorso
aprile, visto il trend
assoluto verso l’ab-
breviazione, il tweet,
il titolo shock, il sin-
ghiozzo comunica-
tivo, la tendenza al
racconto lungo delle
notizie è emersa ina-
spettatamente: pare
che, data una certa
qualità dei contenu-
ti, alcune storie ben
narrate riescano a
inchiodare i lettori
davanti allo schermo
per parecchi minu-
ti. Un fenomeno sul
quale investire.
Bob, quando hai deciso di
inserire audio e video
all’interno dei tuoi lavori?
Appena ho capito che unire le immagini al
suono rendeva tutto molto più interessante
perché si aggiungeva anche una trama, dei
personaggi e un punto di vista, non ho potuto
fare a meno di utilizzarlo anche io ed è esat-
tamente quello che faccio ora.
Trovi che sia un lavoro
totalmente differente da
BOB SASHA – CHI È
Fotografo americano vincitori di nu-
merosi riconoscimenti internazionali.
Ha lavorato per National Geographic,
LIFE e Fortune magazines. Si è ap-
passionato alla rete ed è diventato
multimedia producer. I suoi lavori di
storytelling hanno ricevuto i più im-
portanti riconoscimenti internaziona-
li. Insegna negli Stati Uniti e spesso
anche in giro per il mondo. In Italia è
possibile frequentare un suo corso in
estate presso il
.
Potete vedere un riassunto del suo
lavoro fotografico nel video “1 Ma-
gazine,3.5 minutes, 21 Years” www.
bobsacha.com/2010/02/20/1-magazi-
ne-3-5-minutes-21-years/
Abbiamo inquadrato il concetto di storytelling,
ora vediamo come può essere applicato
in fotografia insieme a Bob Sasha, famoso
fotografo newyorkese che ha lavorato
con importanti riviste come National Geographic
e Times Magazine e che, in tempi non sospetti,
ha intuito prima degli altri le possibilità
della rete e ne ha fatto una nuova professione.
Ora fotografa, gira video e trasmette le sue
conoscenze agli studenti di mezzo mondo
1...,73,74,75,76,77,78,79,80,81,82 84,85,86,87,88,89,90-91,92,93,94,...104
Powered by FlippingBook