Foto-Notiziario Maggio 2014 - page 75

59
nelle quali, con
una fotografia
staged , combinata
con un’accurata
tecnica pittorica,
ritrae sé stesso in
scene essenziali,
simboliche, aforistiche
che alludono
alla condizione
esistenziale dell’uomo
contemporaneo.
Luca Beltrami
(1854 - 1933)
Storia, Arte e
Architettura
a Milano
Milano, Castello
Sforzesco
Dal 27 Marzo
al 29 Giugno
Milano rende omaggio
a Luca Beltrami,
architetto noto per
aver curato, tra i
numerosi progetti,
anche il restauro del
Castello Sforzesco.
Proprio nelle sale
della storica fortezza
ducale è allestito un
percorso espositivo
che ripercorre la
carriera del grande
progettista attraverso
disegni, fotografie
e progetti, oltre a
opere firmate da
Bramante, Bernardino
Luini e Bergognone
e manufatti di
epoca medioevale e
rinascimentale.
Passi Sospesi
Milano, Fabbrica
del Vapore
Dal 2 al 16 Maggio
La ricerca dell’artista
Andrea Casari,
svolta dal 2007 al
2013 all’interno del
carcere maschile e
femminile di Venezia,
documenta i diversi
laboratori teatrali e
gli spettacoli di fine
corso che hanno visto
la collaborazione e la
partecipazione di attori
professionisti, attori
non professionisti,
detenuti, operatori e
registi.
Con i miei Occhi
Noicattaro, Exviri
Dal 4 al 24 Maggio
Esposizione fotografica
dei fotografi Olga
Diasparro e Antonio
Pellegrino, insieme
ai ragazzi seguiti
dall’Associazione
“Dalla Luna -
professionisti per
l’autismo”. La
percezione di una
persona autistica
funziona infatti in
modo molto diverso
da quello della
maggior parte degli
individui: un ronzio può
diventare assordante,
una fonte luminosa
può accecare, un tocco
leggero può diventare
una pressione
insostenibile. In
quest’ottica, l’obiettivo
del progetto è mettere
in evidenza, attraverso
la fotografia, i
frammenti del mondo
selezionati dalle
persone autistiche,
così da condividere
per un attimo la loro
stessa prospettiva.
Storie dal Sud
dell’Italia
MuFoCo, Cinisello
Balsamo, Milano
Fino al 12 Novembre
In occasione dei 10
anni di attività, il
Museo di Fotografia
Contemporanea
propone una grande
mostra dedicata al
Sud dell’Italia con
opere dalle sue
collezioni attraverso le
immagini di importanti
e noti autori che hanno
costruito la storia della
fotografia italiana. La
mostra comprende
120 fotografie di
Calabria, Campania,
Puglia, Basilicata,
Sicilia e Sardegna.
Qui, altrove.
I quattrozampe.
Milano, Bel Vedere
fotografia
Dal 9 Maggio
al 14 Giugno
Poesia, fascino,
intensità, ironia e a
tratti perfino un pizzico
di simpatica comicità,
nelle quarantasette
immagini in bianco e
nero in Qui, altrove.
I quattrozampe,
la mostra di nitida
potenza narrativa,
dedicata al maestro
finlandese Pentti
Sammallahti. Le sue
fotografie dal sapore
antico e affascinante,
capaci di suscitare
grandi emozioni,
hanno per protagonisti
i migliori amici
dell’uomo, ritratti in
situazione insolite e
curiose, quasi un po’
surreali, sempre in
mezzo alla natura.
AXEL HÜTTE,
Fantasmi e
realtà
Modena,
Fondazione Fotografia
Fino al 29 Giugno
La mostra raccoglie
il paesaggio
dell’Appennino
modenese ricoperto
di neve e immerso
in un’atmosfera
rarefatta e nebulosa
è raccontato
attraverso la
dicotomia con un
altro paesaggio,
quello alpino degli
alti passi sul confine
tra Austria, Svizzera,
Germania e Italia,
antiche tappe del
Grand Tour verso
il nostro Paese. A
queste immagini si
aggiungono altre
visioni – dalle acque
del Rio Negro ai
ghiacciai norvegesi
– che conducono
l’osservatore in un
viaggio tra nature
incontaminate,
luoghi sublimi e
quasi stranianti.
Tibet, Culture
on the edge
Brescia, Paci
contemporary
Fino al 13 Maggio
Da oltre 25 anni, Phil
Borges documenta
con passione la vita
delle popolazioni
tribali di tutto il
mondo, utilizzando il
veicolo del “ritratto
ambientale”,
per sollevare le
problematiche delle
popolazioni indigene
e per diffonderne la
loro conoscenza. La
mostra presenterà in
anteprima europea
oltre 30 fotografie del
ciclo “Tibet”, frutto
World Press Photo
Paulo Mendes da Rocha
Aurelio Amendola
Aurelio Amendola
Aurelio Amendola
1...,65,66,67,68,69,70,71,72,73,74 76,77,78,79,80,81,82
Powered by FlippingBook