 
          20
        
        
          di Edoardo Sansonne
        
        
          ECCO LA BELLEZZA
        
        
          DI UN RITRATTO
        
        
          Ha desiderato diventare fotografo fin da bambino:
        
        
          oggi Gianluca Cisternino è un talento della fotografia
        
        
          di moda dallo stile essenziale ed elegante
        
        
          N
        
        
          on capita quasi mai di incontrare persone che meritano davvero la
        
        
          vita che stanno vivendo. Gianluca Cisternino è una rara eccezio-
        
        
          ne. Lui la fotografia l’ha desiderata, cercata ed amata follemente sin
        
        
          da bambino, riuscendo a concretizzare il suo sogno con tenace per-
        
        
          severanza e irrefrenabile passione. Oggi è un autentico talento della
        
        
          Fashion Photography italiana.
        
        
          Come ti sei avvicinato alla fotografia?
        
        
          Per me la fotografia è stata un’esigenza fin da bambino. È iniziato tutto con
        
        
          il disegno; passavo intere giornate a disegnare e all’età di undici anni mi
        
        
          sono cimentato nella pittura a olio, il modo migliore per passare il tempo.
        
        
          I miei genitori mi hanno sempre incoraggiato a seguire la mia vena artisti-
        
        
          ca, miamadremi racconta sempre che da bambino, prima ancora di saper
        
        
          scrivere, spiegavo i miei pensieri con il disegno.
        
        
          La mia prima macchina fotografica l’ho avuta a cinque anni. Allegata a un
        
        
          giornalino di fumetti per bambini c’era una macchina fotografica che po-
        
        
          tevi costruire pezzo a pezzo, numero dopo numero. La usavo senza rullino,
        
        
          utilizzavo la piccola cornice per inquadrare le realtà che amavo. A undici
        
        
          anni ho preteso la mia prima reflex analogica; la fotografia mi aiutava a
        
        
          fissare ciò che poi avrei disegnato, come una sorta di schizzo prima del
        
        
          dipinto. Oggi faggio esattamente l’opposto.
        
        
          A diciotto anni, durante gli studi di storia dell’arte, a Urbino, la fotografia
        
        
          mi dava già da vivere, poi a Milano è avvenuta la svolta. Nella capitale lom-
        
        
          barda mi sono specializzato in fotografia e visual design per poi realizzare
        
        
          quello che era il mio obiettivo fin dall’inizio: di-
        
        
          ventare un fotografo di moda.
        
        
          Hai sempre pensato alla moda
        
        
          come tuo principale obiettivo?
        
        
          Certamente! Questo mondo mi calza a pennel-
        
        
          lo, sono sempre stato molto determinato e aver
        
        
          raggiunto questo traguardo è magnifico per me.
        
        
          La moda è fusione di più arti e competenze, per
        
        
          questo mi ha sempre affascinato sin da ragazzi-
        
        
          no. Mi occupo di moda e pubblicità da anni or-
        
        
          mai ma è sempre una sfida realizzare un buon
        
        
          servizio. Il fotografo deve essere un buon diret-
        
        
          tore d’orchestra ma deve anche sapersi fidare
        
        
          dei professionisti che lo affiancano. Ho una vi-
        
        
          sione democratica del set, tutti sono importanti
        
        
          allo stesso modo, dal make-up allo styling. Il set
        
        
          è un vulcanico melting pot di idee e professio-
        
        
          nalità, il mio compito è anche quello di evitare
        
        
          il caos. È un mestiere e un settore che richiede
        
        
          passione e dedizione costante, se si è spinti so-
        
        
          lamente dal fattore economico non si otterranno
        
        
          mai buoni risultati.
        
        
          Da dove trai ispirazione
        
        
          per le tue fotografie? Come