Foto-Notiziario Maggio 2013 - page 67

45
Stigmatika è un
interessante
progetto di stop
motion realizzato
con poche risorse,
una Panasonic Lumix,
tanta pazienza, ma
soprattutto con
l’intento di portare
lo spettatore in una
dimensione onirica.
Dodo Veneziano ha
saputo cogliere
la specularità
delle immagini
trasformando il
video in un viaggio
nel subconscio
usato nei videoclip musicali dove il cantante è
sempre presente ma la scena cambia.
Creativamente la tecnica dello stop motion
consente di dare sfogo alle nostre qualità ar-
tistiche con effetti interessanti. Una semplice
sperimentazione per esempio potrebbe esse-
re quella di far saltare un soggetto fotografan-
dolo sempre a mezz’aria; una volta montate
le immagini in sequenza si ottiene un effetto
surreale di levitazione.
DIVERSO L’EFFETTO OTTENIBILE CON LA
TECNICA DENOMINATA TIME LAPSE
che
rappresenta invece una ripresa effettuata su
un soggetto fisso, con un intervallometro o
a scatti regolari. Questo sistema consente di
creare un effetto di scorrimento del tempo più
veloce del normale e viene usato in genere per
mostrare il cambio di stagioni, lo scorrere del-
le nuvole, lo sbocciare di un fiore.
CON UN TOCCO ARTISTICO POSSIAMO FARE
DAVVERO TANTO SE ANDIAMO A MONTARE I
NOSTRI SCATTI FOTOGRAFICI IN SEQUENZE
VIDEO.
Intanto basta un po’ di pratica con un
programma di fotoritocco per cancellare parti
inopportune e rendere le scene surreali, come
ha fatto Daniele Piras, autore di Milanobody
(
),
il video pubblicato su Youtube e rilanciato da
molti media, che mostra il capoluogo lombar-
do senza alcuna presenza umana.
Piras ha selezionato gli scatti cancellando
in post produzione tutte le persone presenti
nelle foto. Il risultato è un video che a fronte
di dieci giorni di riprese ha tenuto impegnato
1...,57,58,59,60,61,62,63,64,65,66 68,69,70,71,72,73,74,75,76,77,...104
Powered by FlippingBook