Foto-Notiziario Giugno 2014 - page 63

47
C
ontinua la nostra collaborazione con l’Associazione Nazionele Vide-
ografi e per questo numero dedicato allo sport incontriamo Ema-
nuel Paliotta, videografo che si occupa di automobilismo, arrampicata,
sci, subacquea e che lavora inoltre con l’Accademia Militare di Modena,
per la quale segue tutte le attività indoor e outdoor.
Come hai iniziato la tua professione?
Fin da bambino giocavo con le macchinette fotografiche in quanto mio
padre è un fotografo. Ricordo una fantastica Nikkormat, tutta manua-
le. Il mio approccio al video è stato naturale, quando vedevo qualcosa
muoversi dentro il mirino immaginavo un video e non una foto. Mi chie-
devo se sarebbe mai stato possibile tirare fuori delle immagini video
dalle cose bellissime che vedevo dentro un pozzetto di una Hasselblad.
Qualche anno più tardi è arrivata la 5D! Il primo lavoro in assoluto è
stato un matrimonio in Irlanda, avevo 16 anni.
Nei tuoi video ci sono diverse discipline
sportive, tutte piuttosto particolari come
automobilismo, arrampicata, sci, subacquea
ecc... Come mai ti sei specializzato in questo?
Cerco da sempre di coniugare le mie principale passioni al mio “lavo-
ro”, lo scrivo tra virgolette perché in fondo non è un lavoro. Mi piace
realizzare video in condizioni di lavoro difficili e imprevedibili, dove a
prevalere è l’istinto e non si ha la possibilità di ripetere la scena. Questa
è un’ottima palestra per quando poi ci si ritrova a fare lavori in situazio-
ni controllate tipo spot o videoclip.
Dal caldo al freddo passando sott’acqua, ci
vuole anche una buona preparazione fisica?
La preparazione fisica è sempre meglio
averla, ci si può concentrare maggiormente
sulla resa del video e la mente è più propen-
sa ad avere idee.
Che tipo di attrezzatura usi
per i tuoi video?
Al momento sto utilizzando le Canon 5D
Mark3, sono innamorato del Full Frame e
della resa che offre. Le reflex hanno cambia-
to in meglio il settore dell’audiovisivo, per me
è stata la più grande rivoluzione dall’avvento
del colore. Sto valutando diverse camere per il
quasi imminente passaggio al 4K.
Ho visto anche delle riprese
dall’elicottero, quali
difficoltà hai incontrato?
Le riprese dall’elicottero sono potenzialmen-
te spettacolari e dinamiche, le difficoltà sono
molte, le forti vibrazioni, il vento che entra in
cabina e il freddo. Per fare buone riprese ae-
ree è fondamentale che il pilota abbia un buon
istinto fotografico, nel senso che deve sapere
quando e dove posizionarsi. In questo periodo
stiamo sviluppando un sistema di stabilizza-
zione specifico per riprese aeree.
1...,53,54,55,56,57,58,59,60,61,62 64,65,66,67,68,69,70,71,72,73,...86
Powered by FlippingBook