Foto-Notiziario Giugno 2014 - page 55

39
italiano, con risultati più scarsi che altro ma
con davvero tanta passione, poi un infortunio
e la collaborazione con alcuni giornalisti di te-
state di settore conosciuti sui campi di gara...
Quali sono le maggiori
difficoltà nel fotografare
le gare?
Devi sapere dove vai e cosa stai per fare. Il
motocross è profondamente diverso dalla ve-
locità, lenti diverse, condizioni diverse… devi
sapere dove stai andando e conoscere la pista
o fare degli attenti sopralluoghi per sapere già
dove farai una grande foto e dove il pilota po-
trebbe fare un gesto atletico favoloso. La me-
raviglia di fotografare le moto in azione è che
seduto sopra c’è un atleta pronto a fare cose
eccezionali pur di tagliare per primo la linea
del traguardo. Basta guardare Marc Marquez,
oggi, con il suo stile aggressivo e con quel go-
mito che striscia sempre per terra, lui regala
davvero delle grandi soddisfazioni…
Di che tipo di attrezzature
ti avvali?
Per la GP la lente principale è il 600mm f4,
dovendo stare dietro le protezioni ti permette
di essere nella scena pur essendo lontano.
Per il cross, invece, è il 300 mm f2.8 o addirit-
tura il 70-200 f 2.8 che utilizzo di più. Io sono
un fotografi Nikon e i corpi sono quelli che ti consentono raffiche veloci
tipo D4 e D4S.
Seguendo le gare si è in continuo
spostamento, come ci si organizza per un
weekend di gare?
L’organizzazione comincia già da casa, visto i limiti di peso imposti
dalla compagnie aeree e puntualmente non rispettati, devi cercare di
viaggiare il più snello possibile, saper quello che ti servirà e addirittura
organizzarti con i tuoi colleghi per diversificare un po’ le ottiche.
Qualche consiglio tecnico?
A me piace molto l’uso del polarizzatore colori più saturi e cieli più
carichi, inoltre ti permette di scendere con i tempi quando vuoi dare più
senso di velocità.
1...,45,46,47,48,49,50,51,52,53,54 56,57,58,59,60,61,62,63,64,65,...86
Powered by FlippingBook